Caldo anomalo e vortice mediterraneo: l’Italia verso un nuovo ribaltone meteo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Caldo anomalo e vortice mediterraneo: l’Italia verso un nuovo ribaltone meteo

Cielo sereno e sole splendente

Le previsioni meteo fino al 14 ottobre annunciano un passaggio dal caldo anomalo a un vortice mediterraneo con maltempo sulle isole maggiori.

Meteo, nel cuore dell’autunno 2025, l’Italia si trova ancora una volta a fronteggiare una dinamica climatica estrema. Dalle temperature decisamente anomale per ottobre, con punte di 25°C in diverse aree del Centro-Sud, si passerà presto a condizioni di maltempo severo legate alla formazione di un vortice mediterraneo. Si tratta dell’ennesima dimostrazione di quanto il cambiamento climatico stia alterando i tradizionali equilibri stagionali, rendendo sempre più frequente il passaggio repentino da condizioni estive a perturbazioni intense.

allerta meteo caldo
allerta meteo caldo – newsmondo.it

Caldo fuori stagione: cosa sta accadendo in questi giorni

Secondo gli esperti de iLMeteo.it, l’Italia è attualmente sotto l’influsso di un vasto campo di alta pressione che si estende dalle Isole Britanniche fino al Mediterraneo centrale. Questa struttura sinottica garantisce tempo stabile e soleggiato, ma soprattutto temperature molto più alte rispetto alla media stagionale. L’anomalia termica, in particolare, si attesta tra i +3 e i +4°C rispetto ai valori tipici di metà ottobre. Le città del Centro-Sud come Roma, Firenze e Napoli registrano valori quasi estivi, mentre anche al Nord il clima resta sorprendentemente mite.

Questo fenomeno, noto come “ottobrata”, rappresenta una fase transitoria in cui condizioni meteorologiche tipiche della tarda estate si ripropongono durante l’autunno, soprattutto nell’area mediterranea. Tuttavia, quest’anno la durata e l’intensità di questa fase risultano particolarmente marcate, a causa del riscaldamento anomalo delle acque superficiali del mare, che continuano ad alimentare il sistema con ulteriore energia termica.

Il vortice mediterraneo: quando arriva e quali aree colpirà

A partire da mercoledì 15 ottobre, le ultime proiezioni indicano la possibile formazione di un vortice ciclonico alimentato dalla discesa di aria più fredda dal Nord Europa. Questo vortice potrebbe svilupparsi proprio sul bacino del Mediterraneo, dove le acque ancora calde offrono il carburante ideale per la genesi di sistemi perturbati potenzialmente intensi. Secondo il meteorologo Mattia Gussoni, tra le zone più a rischio ci sono Sicilia e Sardegna, dove sono attesi temporali intensi e precipitazioni persistenti, con possibili fenomeni violenti come nubifragi.

Le condizioni meteo resteranno stabili fino a martedì 14 ottobre, ma già dalla serata del giorno successivo è prevista una svolta, soprattutto sulle Isole Maggiori e sul Sud peninsulare. Il Nord e il Centro, invece, dovrebbero mantenere un clima più stabile e mite. Questa alternanza tra caldo anomalo e eventi meteo estremi è ormai sempre più frequente e rappresenta una delle manifestazioni più evidenti del riscaldamento globale nel Mediterraneo, considerato uno dei principali “climate hot spots” a livello mondiale.

Leggi anche
Enrico Mentana ai ferri corti con la sinistra: “Non prendo lezioni dagli asini”, bufera dopo l’ultimo Tg

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Ottobre 2025 11:02

Enrico Mentana ai ferri corti con la sinistra: “Non prendo lezioni dagli asini”, bufera dopo l’ultimo Tg

nl pixel